
Abbiamo intervistato Arturo Testi, Senior Key Account Manager di VoipVoice. Intervista a cura di Giovanna Annunziata, Marketing Manager di ICT Partner. ICT Partner è Partner di VoipVoice, contatta il team per saperne di più.
1. La transizione al VoIP è già in atto da diversi anni. Quali sono, secondo te, i principali fattori che guideranno la completa migrazione verso soluzioni VoIP e Unified Communications nei prossimi anni?”
Quando parliamo di VoIP (Voice Over Internet Protocol), ci riferiamo alla possibilità di utilizzare la rete Internet per trasmettere la voce, ovvero effettuare chiamate vocali. Il VoIP, grazie alla sua semplicità architettonica e alla sua flessibilità, ha la capacità intrinseca di evolversi costantemente, adattandosi alle mutate esigenze di comunicazione e all’evoluzione delle reti
Sembra un paradosso, considerando che stiamo parlando di una tecnologia con oltre 25 anni di sviluppo alle spalle, ma oggi il VoIP oltre ad essere un protagonista nell’innovazione del settore delle telecomunicazioni sta anche contribuendo attivamente alla ridefinizione degli standard della comunicazione digitale.
In questa fase, l’integrazione del VoIP con tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e l’IoT (Internet of Things) sta aprendo scenari applicativi fino a poco tempo fa impensabili. La combinazione di queste tecnologie sta permettendo alle aziende di ottimizzare i propri processi comunicativi migliorando l’esperienza del cliente e creando soluzioni altamente personalizzate e automatizzate.
L’intelligenza artificiale, in particolare, sta rivoluzionando i sistemi VoIP sotto molteplici aspetti: dall’ottimizzazione della qualità delle chiamate tramite analisi predittiva, alla gestione avanzata delle conversazioni attraverso assistenti vocali intelligenti fino alla traduzione in tempo reale durante le comunicazioni multilingue.
La naturale evoluzione delle connettività e il graduale passaggio alla banda ultra-larga si sono integrati perfettamente con la tecnologia VoIP permettendo negli ultimi anni di supportare volumi di traffico sempre più elevati. Tutto questo ha favorito l’affermazione di nuove soluzioni come le Unified Communications in Cloud, che oggi rappresentano uno standard di mercato irrinunciabile.
Negli ultimi anni, l’Italia ha compiuto passi importanti nella diffusione della fibra ottica e del 5G ma restano ancora molte sfide da affrontare prima di arrivare a una completa migrazione verso le Unified Communications. Allo stato attuale delle cose ci sono ancora troppi aspetti normativi, tecnici e burocratici che limitano uno sviluppo pienamente organico di queste tecnologie.
Oltre a questo, molte aziende italiane esitano a investire in queste soluzioni sottovalutando il loro enorme potenziale applicativo. Queste tecnologie potrebbero infatti rivoluzionare numerosi ambiti e settori come l’Industria 4.0 , l’automazione avanzata e all’IoT, la logistica smart con il tracciamento in tempo reale e i veicoli autonomi, fino alla Sanità innovativa con la telemedicina, il consulting e persino la chirurgia da remoto.
Detto ciò, in VoipVoice abbiamo il dovere di educare gli utenti finali Business al fine di creare una maggiore consapevolezza del ruolo strategico delle Unified Communications e lo facciamo da sempre attraverso una rete di Partner selezionati e certificati. Senza un’infrastruttura di comunicazione moderna e integrata, le aziende rischiano di restare indietro, tagliandosi fuori da un mondo che corre veloce. Il futuro è già qui ed è fondamentale essere pronti a trasformarsi per affrontarlo al meglio come del resto ci insegna la nostra mascotte aziendale ovvero il camaleonte. Chi non si evolve, scompare!
2. Come si sta preparando VoipVoice per supportare le aziende in questo cambiamento, specialmente le PMI che potrebbero avere risorse limitate per implementare queste tecnologie avanzate?
Le PMI necessitano di strumenti tecnologici in grado di adattarsi alla loro crescita senza vincoli rigidi. Per questo, VoipVoice propone soluzioni su misura, che permettono di integrare servizi di telefonia VoIP, connettività, videocomunicazione e collaborazione aziendale in base alle reali esigenze operative e al budget disponibile. Questa modularità consente di ridurre i costi infrastrutturali, garantendo un’evoluzione graduale e sostenibile senza interruzioni operative.
L’adozione di tecnologie cloud-based come WebRTC (Web Real-Time Communication) e UCaaS (Unified Communications as a Service) consente alle aziende di semplificare la gestione delle comunicazioni, eliminando la necessità di hardware complessi.
I vantaggi che ne derivano sono una facile implementazione senza stravolgere i sistemi esistenti ed una continuità operativa garantita, anche durante aggiornamenti e migrazioni. Questi servizi a valore aggiunto e tecnologicamente avanzati (VoIP, chat, videoconferenze, connettività) vengono quindi erogati e gestiti in un’unica piattaforma integrata.
Attraverso partnership strategiche con i principali attori del settore TLC, VoipVoice offre una consulenza dedicata alle PMI affinché possano sfruttare ma soprattutto comprendere al meglio i vantaggi derivanti dalle Unified Communications.
Grazie alla nostra rete capillare di Partner tecnici, installatori e System Integrator che è dislocata su tutto il territorio nazionale, tutte le PMI desiderose di crescere ed investire a livello tecnologico possono quindi oggi contare su un supporto tecnico dedicato. Qualsiasi tipo di implementazione o aggiornamento tecnico verrà seguito con professionalità in tutte le varie fasi realizzative da quella progettuale a quella operativa.
In conclusione, VoipVoice si impegna a rendere la transizione verso le Unified Communications semplice, efficiente e sostenibile per le PMI, fornendo strumenti su misura e all’avanguardia che migliorano la produttività aziendale e garantiscono competitività sul mercato.
3. La sicurezza è una delle preoccupazioni principali quando si parla di comunicazioni digitali. Quali sono le misure di VoipVoice per garantire la protezione dei dati e delle comunicazioni dei propri clienti?
Tutto il mondo dell’IP necessita di accorgimenti di sicurezza idonei a garantire la protezione, l’integrità e la privacy dei dati, a maggior ragione se siamo in ambito Business ed è per questo motivo che la sicurezza delle comunicazioni digitali è da sempre una priorità fondamentale per VoipVoice, specialmente in un contesto in cui le minacce nel mondo digitale sono in continua evoluzione.
La sicurezza delle comunicazioni riguarda tutti, nessuno escluso, basti pensare che ogni tipo di comunicazione aziendale contiene informazioni riservate, a partire da quelle interne tra i collaboratori per arrivare a quelle strategiche con istituzioni, clienti e fornitori. Le telefonate veicolate tramite il VoIP così come gli altri strumenti di comunicazione quali videochiamate, chat e altre applicazioni devono essere necessariamente protetti.
In un periodo in cui il mondo si orienta sempre di più verso il lavoro a distanza e in mobilità le aziende devono accertarsi che le soluzioni di UCaaS (Comunicazioni Unificate erogate come servizio) utilizzate dai vari collaboratori siano sicure e protette motivo per cui VoipVoice offre ai propri clienti solo ed esclusivamente linee dati Business con IP statico.
Il modello più indicato per gestire questa tipologia di situazioni è quello delle UCaaS ovvero centralizzare tutte le comunicazioni aziendali su un’unica piattaforma che permette di ottimizzare la gestione delle interazioni garantendo al contempo la protezione dei dati sensibili. La sicurezza è assicurata tramite sistemi di autenticazione avanzata e il monitoraggio proattivo delle minacce, per prevenire accessi non autorizzati e proteggere le informazioni aziendali da rischi esterni.
VoipVoice adotta da sempre tutta una serie di misure avanzate per garantire la protezione dei dati e delle comunicazioni, questo avviene sia a livello tecnologico che operativo. Come abbiamo già detto, la protezione delle comunicazioni è diventata sempre più cruciale e questa avviene a livello pratico attraverso l’implementazione di protocolli di crittografia avanzati nello scambio SIP, il monitoraggio proattivo delle minacce e l’autenticazione multifattore (MFA) per l’accesso ai servizi.
Il mondo del VoIP è un ambito molto specifico e gestire i vari livelli di sicurezza richiede conoscenze specialistiche e continui aggiornamenti. Non è un caso che VoipVoice per l’installazione su tutto il territorio nazionale dei propri servizi a valore aggiunto dedicati all’utenza Business si avvale solo ed esclusivamente di una rete di Partner certificati ovvero consulenti tecnici e System Integrator professionisti.
4. Infine, quali saranno secondo te le sfide più complesse che le aziende e i provider di servizi VoIP dovranno affrontare nel prossimo decennio?
Sono molte le sfide che le aziende e i provider di servizi VoIP dovranno affrontare nel prossimo decennio. Alcune purtroppo non sono facilmente identificabili come ad esempio le Killer Application, altre sicuramente sono più prevedibili e tra queste ci sono quelle che riguardano la Cyber Security ovvero l’ambito sicurezza e protezione dei dati, la transizione verso architetture cloud-based, l’Intelligenza Artificiale, l’automazione, infine, ma non per importanza la sostenibilità e l’impatto ambientale.
Per quanto riguarda l’area TLC il futuro dei sistemi VoIP SIP e PBX sarà caratterizzato da un’integrazione avanzata con tecnologie emergenti, una focalizzazione sulla mobilità e una maggiore attenzione alla sicurezza, con una transizione continua verso infrastrutture cloud-based. Le imprese che adotteranno queste innovazioni avranno accesso a soluzioni di comunicazione scalabili, sicure e ottimizzate in termini di costi e prestazioni.
Il questo scenario, il trattamento e la conservazione dei dati personali costituiscono per qualsiasi azienda moderna non solo una sfida ma una parte rilevante delle considerazioni e delle osservazioni da fare riguardanti la sicurezza.
Le aziende devono essere messe in grado di poter gestire l’intero patrimonio dei propri dati in conformità ai regolamenti ed alle direttive dell’Unione Europea quali il GDPR ed il NIS 2. In quest’ambito normativo per quanto riguarda ad esempio la scelta della sede dei Cloud Provider, specie per quelli che erogano servizi di VoIP PBX e UC, è sempre meglio preferire quelli con server in Italia. Per quale motivo? Non solo per una questione di sicurezza e di prestazioni in termini di latenza, ma anche e soprattutto per le problematiche relative al trasferimento dei dati.
Per tutti questi motivi, VoipVoice ha sempre adottato una politica rigorosa nell’utilizzo di istanze cloud esclusivamente localizzate in Italia, garantendo una protezione avanzata dei dati e un completo allineamento alle normative europee.
In questo scenario, VoipVoice si posiziona come un partner strategico per le aziende italiane, mettendo a disposizione soluzioni avanzate, sicure e scalabili, che non solo soddisfano i requisiti normativi ma offrono anche il massimo della performance. Con la nostra esperienza e innovazione continua, supportiamo le aziende nell’affrontare e superare le sfide legate alla trasformazione digitale, alla sicurezza dei dati e all’adozione di tecnologie emergenti promuovendo una comunicazione sempre più intelligente, sicura e sostenibile.